“La gente comune pensa soltanto a passare il tempo, chi ha un po' di ingegno a come utilizzarlo”
(J.R.R. Tolkien)
Team Building "IL VALORE DEL TEMPO"
Giornata dedicata a 10/24 persone, “Equipaggi” da 2, aggregati in 2/4 “Scuderie”
Obiettivo: rafforzare la collaborazione, rammentare la precisione e l'importanza del tempo, ispirandosi ai valori e alle regole delle Gare di Regolarità.
Esempio di giornata tipo:
1. Introduzione e Briefing
· Presentazione della Giornata: i partecipanti vengono accolti, suddivisi in equipaggi di due persone e Scuderie (gruppi di equipaggi).
A seguire una breve introduzione sulla filosofia delle gare di regolarità, con focus sulla precisione, il rispetto del tempo e sulla puntualità.
· Regole Base: gli istruttori illustrano le regole base della gara di regolarità, come i Controlli Orari e le Prove Cronometrate nel rispetto dei tempi prestabiliti, dando spunti su come questi concetti possano aiutare nel lavoro di squadra.
2. Formazione dei Team e Assegnazione dei Ruoli
· Ruoli Chiave: ciascun equipaggio avrà ruoli assegnati di Pilota e Navigatore, per enfatizzare l'importanza e responsabilizzare ciascun membro nella realizzazione dell'obiettivo comune. I ruoli durante la giornata si invertono.
· Obiettivi del Team: tutti gli equipaggi hanno lo stesso percorso e devono rispettare i tempi imposti, coordinandosi per mantenere la massima precisione e comunicazione. Gli equipaggi sono accorpati in due o più “Scuderie” che genereranno altrettante classifiche.
3. Prova di Comprensione e logica, Prova di Guida
· Simulazione di un percorso di gara: Le squadre devono completare un percorso predefinito gestendo la cartellonistica e interpretando il roadbook (descrizione del percorso)
· Tempi prestabiliti e penalità. Si inizia una simulazione di approccio al pressostato (rilevatore dei tempi): arrivare in anticipo o in ritardo comporta penalità, si stimola ciascun equipaggio a concentrarsi sulla precisione.
4. Workshop "Il Valore del Tempo"
· Attività di Riflessione: Dopo le prove di precisione, si tiene un workshop in cui ogni partecipante riflette sull’importanza del tempo e sulla propria percezione della puntualità e della precisione.
· Feedback dal Team Leader: ogni equipaggio riceve un feedback su come è stato gestito il tempo, la comunicazione e la collaborazione.
5. Sfida Finale: Gara di Regolarità
· Gara con Punteggio Finale: compresi i meccanismi e il linguaggio utilizzati nelle gare, finalmente ci si mette alla guida per la gara finale su un percorso più lungo e complesso, con una tabella di marcia da rispettare.
· Premiazione: viene premiata l’equipaggio che ha mostrato il miglior rispetto dei tempi, la massima precisione e collaborazione, con premi simbolici legati al mondo delle auto storiche (medaglie, modellini).
6. Debriefing e Conclusione
· Discussione sui Risultati: i partecipanti discutono su cosa hanno imparato sulla gestione del tempo e sulla precisione.
· Applicazione al Lavoro Quotidiano: una riflessione finale su come le competenze sviluppate durante l’attività possono essere applicate nel lavoro quotidiano per migliorare la puntualità e la precisione nei progetti.
Questa esperienza permette di toccare temi fondamentali come la gestione del tempo la precisione e la puntualità, incoraggiando i partecipanti a lavorare insieme, anche attraverso la comprensione di nuovi linguaggi, supportandosi e rispettando i ritmi stabiliti per raggiungere il successo.
Giornata dedicata a 12/24 persone, “Equipaggi” da 2, aggregati in 2/4 “Scuderie”
Obiettivo: gratificare i partecipanti con una esperienza di guida di auto storiche e rudimenti di utilizzo dei cronometri con gara finale tra equipaggi.
1 Introduzione e Briefing
· Presentazione della Giornata: i partecipanti vengono accolti, suddivisi in equipaggi e ricevono una breve introduzione sulla filosofia delle gare di regolarità.
· Regole Base: gli istruttori spiegano le regole base della gara di regolarità, con particolare focus sulle Prove Cronometrate.
2 Prova di Guida e Conclusione
· Presa di contatto con l’attrezzatura: cronometri e pressostati
· Simulazione di un percorso di gara: saranno allestite diverse Prove Cronometrate lungo le quali si cimenteranno gli equipaggi.
· Saluti finali con premiazione e consegna premi/attestati ai partecipanti
Per entrambe le iniziative l’arrivo in Sede e registrazione dei partecipanti è previsto verso le 9.30.
Dopo il welcome coffee, dalle ore 10.00/10,30 la giornata prenderà vita con le diverse attività previste dai diversi programmi.
Dalle ore 13.00 alle 14.30 è consuetudine organizzare la pausa pranzo presso la Sede o locali convenzionati per poi proseguire nel pomeriggio con ulteriori attività e le premiazioni, scegliendo l’orario più confacente di chiusura lavori.
Si possono strutturare le attività su più giornate, legando anche Team Building e Incentive alle esigenze del Cliente o dell’Agenzia.